La Felicità va difesa e bisogna combattere per custodirla. Ma quali sono i nemici della felicità? È la domanda che ci siamo posti nell’incontro
Che sapore ha la felicità?
proposto dalla pastorale universitaria e giovanile della Diocesi di Firenze, nella cappella universitaria di San Donato in Polverosa.
C’è un valore prezioso in questo dono. Si cela nelle pieghe di ciò che siamo e viviamo. Dentro ci scopriamo l’infinita Misericordia che ci precede e ci accompagna costantemente nella nostra vita quotidiana. Grazie a don Francesco Vermigli che ci ha aiutato a gustarla un po’ di più!
E ci ha introdotto due dei nemici della Felicità:
Il primo è legato al futuro, ovvero la sfiducia che la felicità non possa durare molto, ma solo un attimo. L’arma per combattere questo avversario è la Speranza e la fiducia in Dio.
Il secondo, invece, è legato al passato, vale a dire, il pensare di non meritare la felicità a causa del proprio passato, di ciò che sono stato o che ho fatto. È una bestemmia contro la Grazia, per questo è bene combatterlo subito, perché il pensarlo significa che Dio si sta sbagliando. Solo la Gratitudine può aiutarci a sconfiggere questo antagonista.
Dunque vale la pena vigilare per custodire e vivere in pienezza la nostra Felicità che ha un Volto e si chiama Gesù Cristo. Le parole di Papa Benedetto XVI ci spingono ad aggrapparci alla sorgente della Vera Felicità:
La fonte della felicità cristiana è questa certezza di essere amati da Dio, di essere amati in maniera personale … con un amore pieno di passione e di fedeltà; con un amore che è più grande della nostra infedeltà e del nostro peccato, con un amore che perdona.
Quindi la nostra gioia non è legata ai momenti belli e luminosi soltanto, ma è una forza che ci abita anche quando ci troviamo nelle zone buie e tenebrose, proprio perché non viene da noi o da ciò che siamo/ viviamo, ma è un dono gratuito che ci viene dato.
L’amore di Cristo ci spinge ad essere portatori e portatrici di felicità nel mondo di oggi che ha sete di Vera Felicità.
Sr Dina della Santa Famiglia