Responsive Menu
Add more content here...

Cristo porta con noi le croci e ci consola

(Prosegue…)    «Ti prego di stare tranquillissima, offrendo tutte le tue tribolazioni al Cuore amoroso del nostro Celeste Sposo Gesù, che tanto ha sofferto per nostro amore e che permette questa prova perché tu ti arricchisca di meriti. Coraggio e avanti, il Signore ci aiuta a portare la croce che ci ha destinata» (dalle lettere).

II Signore consola perché porta Lui la Croce                                              «A Dio nulla è impossibile e quando lo crederà opportuno non mancherà di consolarci» (dalle lettere).

Consola pure ispirando alle sorelle di condividere le croci                                                                                                                    «II Signore non manca del Suo aiuto… ho anche delle consorelle che fanno di tutto per aiutarmi a sopportare il giogo di tante pene che sono indispensabili per chi vuol seguire le orme del valoroso capitano» (dalle lettere).

Perciò, la conclusione è sempre la stessa:                                                                    «Quanto ci è bisogno di stringerci sempre più alla Croce di Gesù solo, se vogliamo aiuto e conforto nelle nostre necessità! Che mondo pieno di disinganni! Se il Signore ci permetterà di trovarci riunite in una visita ai luoghi santi sarà una gran gioia reciproca. Altrimenti ci troveremo dove e quando a Dio piacerà. Non è vero? Per Gesù tutto è poco, siamo generose, sicure che Egli non si lascerà vincere in cortesia» (dalle lettere).

Teresa Maria della Croce che, come abbiamo detto, si offre e soffre, portando sempre le sofferenze di Cristo (cf 2Co 4,8-11.14) è convinta con I’apostolo di questo: «come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione» (2 Cor 1,5).                                                                              (Continua…)

                                                                                                                                                                                Padre Jean Sleiman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *