Responsive Menu
Add more content here...

Giugno 2023

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione)

Possiamo pensare alla preghiera come a “parole da dire/recitare”, o come un dovere da assolvere “perché bisogna!”. La mia vita poi è un’altra, viaggia su binari paralleli e con questa preghiera non si incontra, perché tale preghiera non riesce a dissetare la profonda sete di senso e pienezza che ci viene dal quotidiano. Eppure i …

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione) Leggi altro »

Vangelo della XII domenica: Non abbiate paura!

Non abbiate paura. Per ben tre volte ci viene oggi ripetuto. Non aver paura. Pregando la Parola di oggi, possiamo dare spazio e lasciare emergere dal nostro cuore paure, ansietà, preoccupazioni. Quelle quotidiane, e quelle radicali, legate al nostro essere creature. Sono ansietà che possiamo ascoltare quando siamo fermi e in silenzio, quando il silenzio …

Vangelo della XII domenica: Non abbiate paura! Leggi altro »

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione)

A volte viviamo dentro di noi una grande frustrazione, sentiamo infatti un grande desiderio di pace, silenzio e preghiera, ma siamo come fagocitati dalle responsabilità e dalle apprensioni del quotidiano. Questa spaccatura ci fa soffrire. E se da un lato un po’ di “nostalgia di Dio” è quel che mantiene vivo il rapporto, dall’altro impariamo, …

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione) Leggi altro »

Commento al Vangelo di Domenica (18-06-2023)

Stanchi e sfiniti. Possiamo riconoscere in noi questa pesantezza fisica o morale. La festa di venerdì, del cuore di Gesù, ha risposto alla nostra fatica con semplici parole: “Venite a me, voi che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro”. Egli ci chiama a sé. Il rapporto con Cristo, l’intimità con lui, è …

Commento al Vangelo di Domenica (18-06-2023) Leggi altro »

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione)

La preghiera, nel silenzio e nel raccoglimento, è lo spazio di intimità che aiuta a restare uniti a Dio anche quando poi si viene immersi dagli impegni e dalle cose da fare. Tuttavia è vero anche l’incontrario. Esercitare durante il giorno, mentre si è indaffarati, lo stare alla sua presenza, aiuta poi a raccogliersi più …

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione) Leggi altro »

Uno scambio di sguardi….

Adorare è la forma di preghiera più semplice e immediata, uno scambio di sguardi, presenti a chi è presente, in uno slancio d’amore e stupore. Senza fare nulla. È l’esatto contrario dell’attività che domina la nostra vita quotidiana, quando abbiamo l’impressione di avere tutto sotto controllo. Nell’atto dell’adorazione, semplicemente “sono” e Dio in me e …

Uno scambio di sguardi…. Leggi altro »

Commento al Vangelo della Domenica del Corpus Domini (Gv 6, 51–58)

La Parola di Dio della Solennità del Corpus Domini (Gv 6, 51–58) ci presenta i Giudei che si chiedono: “Come può costui [Gesù] darci la sua carne da mangiare?” è anche in fondo in fondo la nostra domanda! Con questa meditazione ci mettiamo in un atteggiamento di contemplazione di fronte al mistero creativo dell’Amore Divino. …

Commento al Vangelo della Domenica del Corpus Domini (Gv 6, 51–58) Leggi altro »

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione)

Davvero la nostra interiorità è un tempio santo, dove il Signore dimora e da cui sgorga una fonte di amore e di virtù che tocca chi ci sta intorno come un balsamo, che guarisce, lenisce, conforta. “L’anima mia, magnifica il Signore!” Eppure, ci accorgiamo che ci abitano anche molti pensieri confusi o sentimenti contrastanti, che …

Pregare con i Santi del Carmelo (fra Lorenzo della Resurrezione) Leggi altro »

Solennità della Trinità (Gv 3,16-18)

In questa domenica, riceviamo un rinnovato invito ad inabissarci nel mistero di Dio. Ci sostiene la tradizione della Chiesa, che nei secoli ha meditato sul mistero di Dio Trinità e ne ha elaborato una ricca riflessione teologica. Anche nella nostra esperienza personale possiamo chiederci com’è il nostro rapporto con Dio, se nella nostra vita ci …

Solennità della Trinità (Gv 3,16-18) Leggi altro »