Nel 1907 le prime tre suore arrivano ad Haifa, chiamate dai padri carmelitani per svolgere il loro apostolato nella parrocchia latina. Si realizza così il sogno della Beata Madre: “Andremo al Carmelo!”. Bettina aveva visto il Carmelo come una meta per la sua nascente Congregazione.
All’inizio le prime suore si dedicano all’insegnamento del taglio, cucito, ricamo e della musica.

 

 

Nel 1919 il prof. Ernesto Schiaparelli, fondatore dell´Ansmi, associazione sorta per aiutare i missionari italiani, chiede la collaborazione dell´Istituto per dar vita ad una scuola regolare, che piano piano arriva a coprire il ciclo completo degli studi: un curriculum di 12 anni che inizia con la scuola elementare e termina con il diploma di maturità. 

Gli elementi che hanno da sempre caratterizzato la nostra presenza e proposta educativa sono l’attenzione ad una formazione umana e cristiana, l’educazione al rapporto con Dio, con sé, con gli altri e con la realtà. 

È un cammino che deve affrontare sfide sempre nuove, in questa Terra santa dove tutto parla di Gesù e delle sue opere, ma che porta allo stesso tempo i segni della divisione, della violenza e della sofferenza.