Responsive Menu
Add more content here...

PER SOSTENERCI

BREVEMENTE LA NOSTRA MISSIONE! …

La nostra fondatrice, la Beata Teresa Maria della Croce, guidata dallo Spirito, unì presto alla vita di orazione l’azione. Fondamento e pietra angolare di ogni attività è l’Adorazione Eucaristica che consideriamo il primo impegno apostolico a noi trasmesso dalla Madre.
Nella fedeltà al carisma il nostro ministero si concretizza nelle opere educative, nella pastorale parrocchiale, nelle case di accoglienza e di spiritualità, nelle missioni.

Chi desidera manifestare la propria amicizia può farlo con un’offerta che servirà come contributo per un’opera del nostro Istituto.

Per conoscere meglio il nostro apostolato visita le pagine del sito dedicate alle nostre case nel mondo. Di seguito una breve descrizione delle nostre comunità.

CONTO CORRENTE presso: Intesa Sanpaolo SpA
Intestato a: ISTITUTO SUORE CARMELITANE di S. TERESA DI FIRENZE
Via Bernardo Rucellai, 1 – 50123 FIRENZE
codice IBAN: IT56 H030 6909 6061 0000 0018 364
codice BIC: BCITITMM

Nella causale scrivere: ELARGIZIONE LIBERALE MISSIONE CARMELITANE
È possibile anche specificare per quale opera si desidera devolvere la donazione.

Grazie!

in ITALIA

“Corpus Domini” – Firenze – Centro Eucaristico dell’Istituto, adorazione perpetua dal 1902. Dal punto di vista apostolico: servizio ai poveri (distribuzione mensile della borsa degli alimenti) e collaborazione alle attività pastorali diocesane e parrocchiali.

“Centro di Spiritualità Sicar” – Firenze – Il centro propone percorsi formativi in cui fare esperienza di vita interiore e crescita spirituale per giovani e adulti; ritiri per gruppi par-rocchiali; convivenze e campi scuola; accoglienza di gruppi organizzati; accompagnamento spirituale.

“Casa Madre e Infermeria” – Campi Bisenzio – Oltre ad es-sere luogo in cui è nata la nostra famiglia religiosa, è casa d’infermeria. La struttura inoltre promuove l’accoglienza di pellegrini che vengono a visitare i luoghi della Beata Madre, ed inoltre opera in parrocchia nell’ambito della catechesi.

“S. Giuseppe” – Prato – comunità che risponde ad uno degli ambiti propri del nostro carisma: l’educazione. Un complesso scolastico che accoglie i bambini delle varie fasce d’età, Nido integrato, Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria. La comunità inoltre collabora alle attività diocesane e parrocchiali.

“Mater Ecclesiae” – Massa Marittima – Comunità nata da poco all’interno della struttura del Seminario della Diocesi di Massa Marittima. Il servizio che svolge è quello di essere ce-nacolo di preghiera promuovendo l’adorazione eucaristica, la spiritualità carmelitana con serate di ascolto, di meditazione. Collabora con le attività parrocchiali e diocesane, inoltre svolge servizio presso il Centro Caritas di Piombino.

“Istituto S. Teresa” – Antignano – Piccola comunità orante.

“Piccola Casa San Giuda Taddeo” – Roma – Comunità che ospita una Casa famiglia per minori dai 6 ai 18 anni e che promuove la devozione a San Giuda Taddeo. Opera, inoltre, nelle attività parrocchiali.

“Mater Carmeli” – Treviso – Centro Eucaristico Diocesano diurno. La comunità oltre a custodire l’Adorazione promuove un progetto, “Hermosura”, che si rivolge a studentesse uni-versitarie e/o donne lavoratrici, ed inoltre collabora alle atti-vità pastorali diocesane e parrocchiali.

“Flos Carmeli” – Acconia – Comunità inserita nella Parroc-chia S. Giovanni Battista di Curinga per collaborare con il parroco affinché diventi luogo di comunione dove nessuno si senta escluso. La peculiarità della nostra missione qui è far fare esperienza del Signore attraverso la catechesi, la pre-ghiera, i sacramenti, i centri di ascolto, la visita alle famiglie e in particolar modo ai malati come ministri straordinari dell’Eucaristia, formazione umana e laboratori per una soli-darietà operosa verso i più bisognosi.

in REPUBBLICA CECA

“Progetto Speranza” – Praga – La comunità ha a cuore la ricerca di un rapporto personale con Dio e una passione formativa umana e spirituale. Promuove: accompagnamento all’orazione teresiana attraverso ritiri ed esercizi spirituali; incontri di approfondimento della spiritualità carmelitana; cammini di discernimento vocazionale; il progetto “koinonia” serate di comunione che spaziano dall’arte alla fisica quantistica; collabora con la cappella universitaria nel percorso al catecumenato; inoltre accoglie giovani universitarie. Infine cura campi estivi e attività formative per bambini e ragazzi a Luká, piccolo paese della Moravia.

in EGITTO

“Casa Santa Famiglia” – Dronka ­– comunità che vive tra cristiani e musulmani. Il servizio che operiamo è innanzitutto nell’ambito parrocchiale: attività per i piccoli, i giovani, ma promuove anche il progetto “Amiche di Bettina” attività a favore della formazione integrale e della promozione della donna nella società.

in TERRA SANTA

“Centro Stella Maris” – Haifa – “Andremo al Carmelo” disse la nostra fondatrice, la Beata Madre Teresa Maria della Croce. Questa profezia, questo desiderio delle origini, ha iniziato a prendere fisionomia nel 1907, quando i Padri Carmelitani hanno chiamato la nostra famiglia religiosa a collaborare con loro nel centro d’accoglienza dei pellegrini che giungono in visita al Santuario dedicato alla Madonna del Carmelo.

in LIBANO

“Collège notre dame du Mont Carmel” – Fanar – La nostra casa è un piccolo “faro” nella periferia di Beyrouth. È annesso alla nostra casa il complesso scolastico (scuola dell’infanzia, primaria, medie e superiori) dove svolgiamo servizio con l’intento di promuovere speranza e una formazione umana e spirituale. Oltre alla scuola, siamo impegnate nelle varie attività pastorali che si presentano sul territorio.

in BRASILE

“Pequeno Carmelo Santa Terezinha” – Macapà – Siamo arrivate nel 1977, chiamate dal Dott. Marcello Candia. In questa missione siamo come “Marta e Maria”: adorazione eucaristica e aiuto materiale e spirituale ai fratelli più poveri.

“Carmelo Santa Teresa” – Belo Horizonte – Siamo presenti dal 1983. Quartiere sovraffollato di favelas. La nostra missione qui ha come cuore l’Adorazione Eucaristica pomeridiana, fonte e culmine del nostro operare. Lavoriamo inoltre con il Piccolo Centro di Solidarietà Bettina, luogo in cui accogliamo bambini dai 6 ai 14 anni. Attraverso progetti specifici, realizzati in collaborazione con il personale qualificato ed i volontari, ai bambini vengono garantiti la possibilità di un pasto giornaliero ricco e completo, sostegno nello studio e formazione cristiana.

“Scuola San José” – Brumadinho – Nasce nel 1992. Zona rurale e mineraria dello stato del Minas Gerais. La nostra presenza qui è evidenziata dal primato della preghiera, dell’Adorazione Eucaristica, ed è un punto di riferimento per quanti hanno bisogno di aiuto materiale e spirituale. Annesso alla nostra casa c’è il Santuario della Madonna di Belo Ramo dove collaboriamo con i padri Beterramiti. Infine nella Scuola dell’Infanzia promuoviamo l’educazione e la formazione umano e spirituale dei bambini e delle loro famiglie.