
Sono due anni che mi trovo a Treviso, nella nostra comunità “Mater Carmeli”, e tra le varie attività in cui sono inserita, vi racconto di una in particolare: faccio parte di un’equipe di sacerdoti, consacrate e laiche che guidano le “Ancelle”. Chi sono le “Ancelle”? Sono quelle bambine e ragazze che, insieme ai chierichetti, svolgono un servizio nella Liturgia, contribuendo in vari modi a far sì che sia sempre un’esperienza di Chiesa viva.

Dal 25 al 27 giugno 2022 hanno avuto luogo a Lorenzago, nel Castello del Seminario Vescovile, i tre giorni (3gg) con il gruppo “Miriam” (è il nome delle ancelle, in riferimento alla sorella di Mosè), formato da quasi 90 bambine e ragazze (dalla 3^ elementare alla 1^ superiore) provenienti da varie parrocchie della Diocesi. Divise in tre turni, hanno potuto vivere insieme un’avventura alla scoperta del loro servizio di Ancelle, prese per mano dalla figura di Madre Teresa di Calcutta, per vivere un’esperienza di amicizia, con varie attività, proposte dall’équipe.

Attraverso vari momenti, dedicati al gioco, alla preghiera, ai laboratori liturgici sull’accoglienza delle persone e della Parola di Dio, sul canto e la partecipazione attiva, sul significato dell’offertorio, le “Ancelle” sono state accompagnate a scoprire l’importanza dell’attenzione a Dio e ai fratelli; infatti, tutto di noi è prezioso e può diventare dono e lode a Dio!

Una delle esperienze che contraddistinguono il cammino delle Ancelle è il Vangelo a 4 colori: ognuna ascolta la Parola per poi “scavare dentro” nel proprio cuore e condividere dunque, nella semplicità, il tesoro scoperto, che è Gesù: Lui stesso si rivela ai nostri cuori!

Il Vangelo a 4 colori utilizza come strumento una penna a 4 colori, “i colori del Vangelo” e si sviluppa in questo modo: trovando l’angolo appropriato, ogni gruppo (vengono divise in gruppi secondo le classi) si mette in ascolto del Vangelo, per poi trovare e sottolineare, utilizzando i colori, i seguenti passaggi:
Nero: è il colore della cronaca, con questa matita si evidenziano i personaggi, il dove e il quando si svolgono le azioni descritte dal testo.
Blu: è il colore del cielo. Si tratta di sottolineare e di riscrivere con questo colore la frase del Vangelo che più colpisce. È la frase importante che il Signore dice a chi lo sta ascoltando!
Rosso: è il colore del cuore. Alla frase che colpisce si risponde con una riflessione o preghiera che nasce dal cuore. Qui entrano in gioco la vita, le gioie, le fatiche, le preghiere … di ciascuno.
Verde: è il colore della Natura che germoglia e porta frutto. Al termine dell’ascolto è importante prendersi un impegno che nasce dal Vangelo e portare frutto con un impegno fattibile, concreto!

Da questa esperienza, tutti usciamo arricchiti, piccoli e grandi, perché il Signore sa ricompensare il minimo impegno che ciascuna fa e colmare delle sue grazie ogni anima.
Sr. Nour di Dio Padre





