Responsive Menu
Add more content here...

Viaggio a Dronka

In Egitto, la nostra comunità è presente a Dronka, città dell’Alto Egitto, situata sulla riva occidentale del Nilo, nel Governatorato di Asyut. Le suore collaborano anzitutto nella parrocchia locale, ma non solo, non mancano le iniziative a sostegno di molte altre parrocchie della zona. Le attività sono davvero numerose, dai più piccoli agli adulti, infatti, arriva la domanda di formazione alla fede, ma non solo: di fraternità, aiuto, sostegno.

Il livello economico è basso, i giovani lavorano soprattutto come falegnami e nel settore tessile, lo studio è spesso per le famiglie qualcosa di costoso, per cui il livello di istruzione è basso, c’è ancora chi non sa né leggere né scrivere. La scuola infatti non è obbligatoria, per cui studia chi ha la possibilità di farlo, e chi non studia spesso si sente in uno stato di inferiorità rispetto gli altri.

È importante la formazione anche nella fede, sia per la vita personale del fedele, sia per il quotidiano confronto con le altre religioni (il paese è a maggioranza mussulmana). I giovani dal canto loro sono molto legati alla Chiesa, è per loro un importante luogo di incontro, e aiutano con servizi concreti di ogni tipo. Essi vedono la loro realizzazione dentro la Chiesa dove si sentono custoditi, dove vivono l’onestà e relazioni profonde. I nostri incontri si svolgono con un momento di accoglienza, preghiera e canti, poi un relatore parla del tema in questione, c’è un rinfresco e un momento di condivisione. Una volta al mese facciamo una festa o una gita insieme.

La maggioranza del paese è mussulmana e il rapporto anche nei confronti delle suore era inizialmente di non accettazione, ora invece si è creato un rapporto di grande rispetto e amicizia. Come i bambini mussulmani vedono quelli cristiani che corrono verso le suore per abbracciarle e far loro festa, così fanno anche loro.

Un grosso problema a Dronka è quello della droga ed interessa i giovani e le giovani famiglie. Un centro li aiuta e anche noi affianchiamo le persone per un accompagnamento personale. Ci sono inoltre degli psicologi con cui collaboriamo. La nostra preghiera e accompagnamento personale non fa distinzioni tra cristiani e mussulmani. Collaboriamo anche con un gruppo che aiuta i poveri per aiutarli moralmente e materialmente, fornendo viveri, medicine e contributi per lo studio. La gente apprezza molto la vicinanza delle suore e la loro preghiera.

Oltre al catechismo, siamo presenti nel gruppo delle giovani famiglie (quasi 80) in cui viene offerta una formazione alla vita matrimoniale e alla cura dei figli, in quanto sono numerose le famiglie che si dividono. E negli incontri rivolti alle donne: si prega il rosario, c’è una catechesi e si fa fraternità. La donna infatti non ha molte possibilità di uscire di casa, questa dunque è per lei un’opportunità di incontro al di là della Messa. È presente poi il movimento di Fede e Luce, che si prende cura dei disabili.

I bambini hanno il catechismo di venerdì: si organizzano giochi a squadre, bans e canti religiosi, e si continua dunque con il catechismo divisi per classi. Ogni tre mesi c’è la festa dei compleanni dove facciamo festa con recite, giochi e canti e distribuiamo dei piccoli regali e per tutti un po’ di dolce. Essi vengono inoltre coinvolti nell’iniziativa “Panorama”. Si tratta di un corso di una settimana che, a partire da un tema particolare, impegna i bambini in lavoretti manuali, giochi e bans, un po’ come il grest in Italia. Una volta all’anno si organizza inoltre un campeggio.

Siamo presenti anche nelle altre parrocchie per animare incontri per giovani, famiglie o per le donne. In quest’ambito abbiamo portato le reliquie della Beata Madre per raccontare il suo esempio e come ella ha vissuto la santità.

Siamo in contatto non solo con i giovani di Dronka, ma di tutta la diocesi nell’ambito della Pastorale Giovanile e del CDV, che offrono accompagnamento spirituale per il discernimento personale.

Sr May

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *