4 agosto 2020 ore 18.07 – Una data indimenticabile nella storia del Libano
Tre anni fa l’esplosione al porto di Beirut. È stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia. Si è trattato dell’esplosione di un magazzino abbandonato, pieno di nitrato di ammonio, nel porto di Beirut, che ha causato uno dei peggiori disastri nella storia del Libano. Ha ucciso 218 persone, altre migliaia sono rimaste ferite, mentre Beirut ha subito danni che si contano in miliardi di euro, è stata distrutta parte della capitale libanese. Corruzione, crisi economica e politica hanno impedito alle indagini sulle cause e i responsabili di andare avanti. E ancora non sono stati individuati i responsabili.
In occasione della Giornata dei Martiri della Patria, il 6 maggio, commemorazione di tutti i martiri, il segretariato delle scuole cattoliche ha lanciato un’iniziativa per le scuole cattoliche:
1. per promuovere nei ragazzi la consapevolezza nazionale.
2. per ricordare le vittime della nazione nel corso della storia che hanno combattuto per la giustizia,
3. per far crescere l’appartenenza alla Patria,
4. per non dimenticare e fare luce sulla verità riguardo all’esplosione del porto.
La nostra scuola College Notre Dame du Mont Carmel ha aderito in tutte le sue tappe all’iniziativa per commemorare tutti i martiri della Patria, focalizzandosi sulla tragedia avvenuta tre anni fa.
La giornata è iniziata in cortile con una preghiera mattutina, meditazioni spirituali e preghiere nella chiesa della scuola, per le vittime dell’esplosione e per le loro famiglie, con un gesto di solidarietà.
Inoltre, gli insegnanti hanno organizzato un incontro con il capitano dei vigili del fuoco Sig. Ali Najm, il suo gruppo è stato il primo a recarsi al porto per spegnere il fuoco, ma alcuni di loro persero la vita durante questa azione di emergenza.

Durante l’incontro è stato proiettato il filmato dell’esplosione per i studenti delle medie e delle superiori. È stato un incontro interattivo, di dialogo, con alcune spiegazioni, un incontro di solidarietà.
Un gruppo della Caritas, presente sul campo in questa terribile giornata, è venuto a parlare della propria esperienza proiettando un filmato sulla loro missione e in particolare su questa giornata indimenticabile, ciò ha stimolato i ragazzi a nutrire un senso di appartenenza alla Patria, nel servizio gratuito per tutti.

In cortile è stata allestita un’esposizione di disegni ispirati all’evento, realizzati dagli studenti, oltre a quadri artistici. Sono state recitate poesie patriottiche, si sono realizzati spettacoli e danze in onore dei nostri martiri e delle vittime.
Per questa giornata è stata realizzata una grande bandiera libanese che ha raggiunto una larghezza di un metro e una lunghezza di tre metri, che è stata adornata con le firme di un gran numero di studenti, famiglie, insegnanti, del personale della scuola, dei dirigenti e della comunità delle suore. Tale giornata di rievocazione, tenutasi sabato 6 maggio 2023, aveva il seguente titolo: “August 4: The Case of a Nation”.




Nell’ambito di un incontro di solidarietà con le famiglie delle vittime e i rappresentanti di tutte le scuole cattoliche, nonché le personalità politiche ed ecclesiali, il nostro professore Tony Najm, responsabile delle attività della scuola, ha presentato questa bandiera alla Segreteria Generale delle Scuole Cattoliche in segno di fedeltà ai martiri della patria, alla presenza del presidente, padre Youssef Nasr, e di un gran numero di funzionari ed educatori che hanno accolto la bandiera e vi hanno apposto le loro firme.
Le vittime dell’esplosione del 4 agosto rimarranno vive nella coscienza della nazione!
sr Ghada di Gesù











