LA NOSTRA MISSIONE IN BRASILE

Il Brasile (Repubblica Federale del Brasile) è uno Stato dell’America meridionale. Confina a nord con il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guayana Francese, a sud con l’Uruguay, a ovest con l’Argentina, il Paraguay, la Bolivia e il Perù, a nord-ovest con la Colombia; a est è bagnato dall’Oceano Atlantico.

Con un’estensione di circa 4.300 km, sia in lunghezza che in larghezza, e una superficie di 8.547.404 km², è lo Stato più grande del continente. L’estensione costiera raggiunge i  7.491 km.  La capitale è Brasilia.

 

Il Paese perciò è vastissimo in dimensioni, e da solo rappresenta quasi la metà dell’America del Sud con una superficie 30 volte più grande di quella dell’Italia, attraversata dal  maestoso Rio delle Amazzoni.

Molto ricco dal punto di vista delle risorse naturali, assai diversificato nella molteplice presenza di tradizioni e costumi, il Brasile è una terra di contrasti assoluti: geografici, etnici, sociali e culturali, dove i ricchi sono gelosi delle loro ricchezze e vivono dietro alti muri, e dove i poveri sono generosi e nessun bambino resta orfano perché trova sempre, tra i vicini di casa, qualcuno disposto a prendersi cura di lui.

L’insieme di tradizioni africane, indigene ed europee, in particolare portoghesi, ha contribuito alla varietà culturale del Brasile. La popolazione è etnicamente diversificata:
– gli indios, il primo nucleo, attualmente ridotto ad una piccola entità che vive ai margini della foresta con lingue e  caratteristiche proprie;
– i bianchi, presenti dal sedicesimo secolo in seguito all’arrivo dei portoghesi e successivamente di altri popoli europei. Questi hanno contribuito, soprattutto all’inizio, allo sviluppo dell’evangelizzazione e del costituirsi della comunità   cristiana, dando vita anche ad una diversità molto ricca di espressione nella religiosità popolare, tutt’ora viva;
– i neri, arrivati in Brasile dall’Africa come schiavi per lavorare nelle piantagioni; attualmente costituiscono la maggioranza     della popolazione brasiliana; il loro contributo nella formazione della cultura è stato considerevole, sebbene non    pienamente riconosciuto e valorizzato;
– i meticci, brasiliani con antenati di etnie diverse, africani o indios;
I bambini sono la dimostrazione di questo incrocio incredibile di etnie che non conosce però divisioni: bianchi, mulatti e indios convivono in questa ricchezza di umanità che è il Brasile.

 

La strada più transitata del Brasile si chiama Rio delle Amazzoni: porta con sé milioni di storie e miliardi di gocce d’acqua raccolte da decine di affluenti in tutto il continente. Le sue sponde sono ricche di piccole storie visibili e invisibili e nascondono milioni di avventure.