Il Libano è apparentemente indipendente, perché il potere, in realtà, è nelle mani dei partiti politici di appartenenza religiosa, influenzati dai sistemi più potenti esterni. I continui conflitti politici e armati, talvolta interni, talvolta ai suoi confini, aggravano non di rado la situazione economica del Paese, e contribuiscono all’ampliamento e all’impoverimento della classe medio-bassa, portando di conseguenza a diversi problemi sociali e all’emigrazione dei giovani in ricerca di lavoro e sicurezza.
Come non si può trascurare la rilevante e attuale questione degli immigrati siriani.
Riguardo all’ambito sociale, i valori sono ancora molto sentiti, sopratutto l’appartenenza alla famiglia e la sua salvaguardia. I libanesi si contraddistinguono per la loro tenace voglia di vivere, di gioire e di andare avanti nonostante tutto. Il senso religioso è molto forte in un ambiente multiculturale e multiconfessionale.