Omelia di San Giovanni Paolo II (1986)
A Firenze, il 19 ottobre 1986 in occasione della beatificazione di Teresa Maria della Croce.
A Firenze, il 19 ottobre 1986 in occasione della beatificazione di Teresa Maria della Croce.
(Prosegue…) La Vergine Maria in queste parole del suo Magnificat, forse intravede tutto il futuro che l’aspetta come conseguenza del suo SI, nel quale offre tutta la sua libertà e con il quale confida totalmente nella grazia e misericordia di Dio, e che non può avere il minimo dubbio della …
(Prosegue…) La Vergine Maria legge la sua vita e la vita dell’umanità in chiave di umiltà, di povertà e di abbandono al Dio della storia che ci conduce per cammini che noi non possiamo capire. Se guardiamo la storia, dove sono i grandi onorati in questo mondo? I potenti? I forti? Cadono uno a uno …
Ha disperso i superbi… Ha innalzato gli umili… Leggi altro »
(Prosegue…) Il Magnificat si apre con un sospiro, una preghiera di lode e allo stesso tempo di ringraziamento da parte di Maria che si sente piena di fede e il suo primo pensiero va a Dio che è il “suo salvatore”; è un rapporto interpersonale non anonimo e né generalizzato, ma reciproco con Dio che …
La paura del cammino nella notte è più dura se camminiamo da soli, ma se siamo INSIEME tutto diventa più facile. Vogliamo camminare con la Vergine Maria che immediatamente dopo aver dato il suo SÌ all’angelo si è messa in cammino per portare aiuto umano, e spirituale alla sua cugina …
Il Magnificat di Maria, di Bettina e … il nostro Leggi altro »
La vera fede a volte spiazza, annulla tutti i nostri raggionamenti e le sicurezze umane. Una tale fede richiede forza e da’ forza per fidarci totalmente di Dio anche davanti ad avvenimenti e situazioni in apparenza contraddittori, come insegna e appare chiaro nella Sacra Scrittura. Monsignor Calzolai fa il parallelo …
La fede naturale è: la capacità di fidarsi e affidarsi. La fede cristiana è: credere nel Signore, credere che Lui ci ama, è sempre presente, comunque e ovunque, e attende che ci fidiamo e affidiamo a Lui totalmente. Fede cristiana è la risposta …
La fede nell’esperienza di Teresa Maria della Croce Leggi altro »
Accostarci alla figura della beata Teresa Maria della Croce significa metterci in ascolto. Con il suo gusto per la preghiera e l’adorazione, Bettina ci insegna ad andare all’essenziale, a ciò che veramente conta. Con la sua tenerezza materna ci invita a cambiare radicalmente il nostro modo di guardare agli altri, …
(Prosegue…) La serenità, ecco la prova dell’autenticità deIla condivisione della Croce senza la quale non esiste «nessun conforto tranne la croce: Ho una gran tranquillità nell’anima, sebbene tutto vada malamente. Non può essere che una grazia di Dio, perché umanamente dovrei essere solo afflitta» (dalle lettere) . Per riassumere quello che abbiamo detto – negli …
(Prosegue…) Tuttavia bisogna pregare per ben accogliere le Croci: …
(Prosegue…) «Ti prego di stare tranquillissima, offrendo tutte le tue tribolazioni al Cuore amoroso del nostro Celeste Sposo Gesù, che tanto ha sofferto per nostro amore e che permette questa prova perché tu ti arricchisca di meriti. Coraggio e avanti, il Signore ci aiuta a portare la croce che ci ha destinata» (dalle lettere). …
(Prosegue…) Dallo Sposo, Teresa Maria della Croce ha imparato, non la sofferenza, ma il «Vangelo della sofferenza» cioè il mistero della redenzione che si radica nella sofferenza. È questo vangelo che predica e vive tutta la sua vita. Lei scopre quindi il valore salvifico della sofferenza per via del quale l’uomo sofferente con Cristo viene …
(Prosegue…) La Madre Teresa Maria della Croce si gloria del titolo di «sposa». Non sembra lo ripeta in una maniera conformista e mimetica. Si addentra piuttosto sempre più nel senso profondo e nelle esigenze reali di questo titolo nobile, penetrando il mistero dell’alleanza di Dio con l’umanità, espressa nella sponsalità: «Quanto mi sento desiderosa di …
Sulla via Crucis come sul Golgota, con il Crocifisso furono soprattutto le donne. Maria e le altre. Questo non è solo un ricordo di cronaca storica, ma riveste un significato profondo e importante. La donna, presente al principio, alla pienezza dei tempi e alla consumazione della storia, porta la Croce con …
Teresa Maria della Croce vive, opera, realizza e genera alla vita consacrata eucaristicamente. Ella si dona, sin dagli albori della sua vita e l’offerta di sé diventa consacrazione. Una offerta feconda perché genererà alla chiesa nello Spirito molte altre anime. Ella si nutre dell’eucaristia per vivere e aiutare a vivere, …
L’eucaristia è «sacramento di pietà, segno di unità, vincolo di carità, convito Pasquale nel quale si riceve Cristo, l’anima viene ricolmata di grazia e viene dato il pegno della gloria futura» (Sacrosanctum Concilium 47) Per il fatto della sua femminilità, la donna ha una particolare …
Ministero di carità di Teresa Maria della Croce Leggi altro »
Cristo è lo sposo della chiesa perché «ha dato se stesso»: il suo corpo è stato «dato», il suo sangue è stato «versato» (cf. Le 22, 19-20). In questo modo «amò sino alla fine» (Gv 13, 1). II «dono sincero» contenuto nel sacrificio della croce, fa risaltare in modo definitivo il …
“Il ricordo dei santi ci induce ad alzare gli occhi verso il Cielo: non per dimenticare le realtà della terra, ma per affrontarle con più coraggio e speranza” (Papa Francesco) Materna nel tratto, ma forte nella determinazione di raggiungere un bene superiore; femminile nella sensibilità, ma accorta e lucida quando si tratta di entrare nel …
Ho cercato sempre nella mia vita di carmelitano inquieto e vagante, di mettermi in ascolto dei santi del Carmelo. S. Teresa d’Avila, < el andariega de Dios> ha camminato per le vie della Spagna; S. Giovanni della Croce, nella notte oscura; S. Teresa del Bambino Gesù, dal suo monastero di Lisieux ha abbracciato i cinque …
In questi giorni stiamo vivendo la grazia della visita pastorale del nostro Cardinale Arcivescovo Giuseppe Betori, alle parrocchie del vicariato di Campi Bisenzio, e proprio la settimana scorsa è stata la volta della nostra Parrocchia di San Lorenzo. La visita Pastorale è un momento importante di incontro tra il “Pastore” e le sue “pecorelle”. Nel …